Siamo in piena stagione invernale, o comunque le temperature cominciano ad essere quelle, sebbene ancora la fase dell’inverno non è giunta a noi. Ma è proprio questo il momento migliore per dare inizio alla coltivazione di tutti quei fiori che sbocceranno in primavera, compresi i tulipani. Questi fiori nascono dai bulbi, che si possono acquistare presso i centri specializzati tra settembre e ottobre, bulbi che proprio in questo periodo possono essere piantati.
Ovviamente il consiglio è quello di non aspettare il clima troppo freddo, quindi il pieno inverno per iniziare a coltivare i tulipani, perché il terreno estremamente bagnato dalle piogge o dall’umidità potrebbe essere difficile da trattare e lavorare. Per questo motivo, è meglio anticipare di qualche settimana, optando per il mese di novembre, verso la fine del mese.
Ma come mai piacciono tanto i tulipani?
I tulipani sono dei fiori molto delicati, ma incredibilmente affascinanti, tanto da cattura l’attenzione di chiunque si trovi ad ammirare distese infinite di tulipani. Infatti, è così che funziona: i tulipani non crescono mai da soli, ma in modo molto compatto lungo distese interminabili di colori. Sono il simbolo della bellezza, dell’amore e della rinascita, tutti motivi che spingono a piantare i tulipani nel proprio giardino.
La storia dei tulipani è molto affascinante e risale al XVI secolo, quando dall’Asia centrale questi fiori giunsero in Europa, raccogliendo moltissima popolarità, al punto tale da diventare protagonisti di molte rappresentazioni pittoriche. Nei Paesi Bassi, per di più, sono proprio il fiore simbolo, avendo creato qui una vera e propria mania dei tulipani.
Come coltivarli?
Coltivarli è un’esperienza gratificante. E’ vero che non potrete sicuramente ottenere lo stesso risultato che avete visto tramite una foto, in tv o di persona, a meno che non disponiate di ampi spazi esterni. In ogni caso, avremo modo di poterli gestire in terra, piantando i bulbi dei tulipani prima che arrivi il freddo gelido dell’inverno e riuscire ad ottenere così una fioritura abbondante, com’è tipico dei tulipani. Ecco cosa devi fare:
- scegli il punto più soleggiato
- lavora il terreno e fai in modo che sia ben drenante ma non duro
- scava delle buche profonde circa 10 cm
- poggia i bulbi con la punta rivolta verso l’alto
- annaffia periodicamente, avendo cura di capire se il terreno però è umido; in questo caso evita
- aspetta il raccolto, andando a togliere le foglie secche e tutto ciò che può inficiare con la fioritura
Si tratta di fiori speciali sicuramente, messaggeri di grandi emozioni e simboli anche del bisogno di cambiamento; perché, quando si opta per i tulipani nel proprio giardino, lo si fa in quanto si è consapevoli del forte impatto volto al cambiamento, appunto, tipico dei tulipani che riempiono il giardino di colori e di distese di fiori.
Quello che possiamo consigliarvi è di seguire tutto quello che vi abbiamo indicato come fasi di coltivazione dei tulipani, al fine di favorirne una grandissima fioritura volta al miglioramento estetico ma anche umano del giardino, soprattutto se sei in cerca di migliorarti e di guardare fuori cercando novità e tanto altro ancora.