C’è un dettaglio che molto spesso nella fretta del loro utilizzo ci sfugge e che è presente, per lo più sulle banconote antiche e in particolare su quelle della Lira, e che le rende davvero molto particolari e originali: si tratta della rappresentazione dell’effigie di un personaggio famoso, che ha fatto la storia dell’Italia.
Questa scelta ha delle motivazioni ben precise, che spesso non sono facilmente deducibili, soprattutto se il viso della persona ritratta non è conosciuto o comunque non si ricollega facilmente alla nome della persona. Conosciamo quindi i motivi per cui si scelgono certi personaggi piuttosto che altri e quali sono le banconote della lira che presentano i personaggi più importanti della storia culturale nello scenario italiano.
Come mai troviamo personaggi famosi sulle banconote?
In Italia come altrove, accadeva che al momento della produzione delle banconote, veniva scelte le effigie di alcuni personaggi principali o famosi del presente e del passato, che dessero un certo peso alle stesse banconote. Si tratta di una scelta motivata per lo più dal bisogno di dare una certa identità alla storia italiana, contribuendo a rafforzare il senso di unità nazionale. Le figure scelte, quindi, simboleggiano perfettamente ciò che hanno lasciato alla cultura, dalla letteratura all’arte, dalla scienza alla musica, riflettendo su quella che è oggi la ricca eredità culturale del nostro Paese.
Di fronte a questi personaggi, i cittadini si sentono un tutt’uno con la storia dell’Italia, finendo per essere coinvolti nel messaggio divulgativo che queste banconote hanno, essendo loro stessi il mezzo attraverso cui procedere con la diffusione del lascito culturale di questi personaggi. Le banconote così oltre ad essere strumenti di scambio economico, diventano a tutti gli effetti, anche veicoli di cultura ed identità culturale.
Ecco le banconote della Lira con i personaggi famosi
Ovviamente quando parliamo di personaggi famosi, dobbiamo anche inserire le banconote in questione all’interno del contesto culturale e storico dentro il quale vengono prodotte: pertanto, le banconote prodotte durante il Regno d’Italia prevedono la presenza di regnanti, con la Repubblica la faccenda cambia. E allora troviamo personaggi del calibro di:
- nelle 1.000 lire: Marco Polo, Giuseppe Verdi e Maria Montessori
- nelle 2.000 lire: Galileo Galilei, Guglielmo Marconi
- nelle 5.000 lire: Cristoforo Colombo, Antonello da Messina e Vincenzo Bellini
- nelle 10.000 lire: Dante Alighieri, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli e Alessandro Volta
- nelle 20.000 lire: Tiziano
- nelle 50.000 lire: Leonardo da Vinci, Gian Lorenzo Bernini
- nelle 100.000 lire: Alessandro Manzoni e Caravaggio
- nelle 500.000 lire: Raffaello Sanzio
Questi sono tutti i personaggi famosi che sono apparsi in sequenze diverse sulle banconote, dando modo di conoscere il prestigio altissimo dell’Italia anche a livello culturale. Come è possibile dedurre, ci sono artisti e scienziati di ogni ambito e questo fa capire come abbiano davvero molto influito nello scenario italiano, ma non solo.
Oggi queste banconote hanno valori collezionistici davvero disparati, perché sono arricchite da altri fattori importanti, come ad esempio la tiratura, l’anno di conio, gli elementi presenti, ma anche il valore che hanno acquisito nel tempo magari perché si tratta anche di banconote prodotte per qualche particolare avvenimento. Insomma, di tutto e di più per delle banconote ricche di storia.