Gratta e Vinci: vittoria da urlo, ecco la cifra ufficiale

I Gratta e Vinci sono dei biglietti entrati a far parte della nostra quotidianità, la cui praticità è davvero molto disarmante, essendo limitata al grattare una superficie argentata sotto la quale si nascondono simboli o numeri in grado di farti capire se hai vinto oppure no. In Italia, la fortuna dei Gratta e Vinci è venuta fuori solo recentemente (lontano 1994!), ma la loro storia comincia in America.

Era il 1974, quando in Massachusetts fu venduto il primo biglietto, progettato con l’idea di creare un gioco interattivo, in grado di offrire un’esperienza immediata di vincita (e ovviamente anche di perdita). Da allora, la fama dei Gratta e Vinci si diffuse a macchia d’olio in tutto il mondo conoscendo davvero un escalation di positività. Ecco cosa succede oggi.

Come funzionano i Gratta e Vinci?

E’ una cosa importante il fatto che il biglietto di Gratta e Vinci abbia una tecnica di gioco molto semplice e facilmente comprensibile, motivo per cui diventa intuibile cosa fare. Poi, ovviamente, nel retro di ogni biglietto, in alcuni pure sul fronte, troviamo tutte le spiegazioni di rito, tra cui anche quali sono le combinazioni che possono portarti a vincere somme importanti.

E’ quello che accade se acquisti un biglietto Gratta e Vinci Maxi, che ha un costo di 10 euro, con il quale puoi vincere fino a un massimo di 5 milioni di euro; per continuare, troviamo il Gratta e Vinci Super, che acquisti generalmente a 5 euro e ti porta a vincere fino a 2 milioni di euro. Questi sono solo due esempi dei biglietti che già partono con un costo d’acquisto molto alto, ma ai quali corrisponde un vero e proprio montepremi da capogiro, ma anche premi minori di tutto rispetto.

Cos’altro c’è da sapere sui Gratta e Vinci?

Ci preme dirvi che i Gratta e Vinci si sono molto evoluti, tanto per quanto riguarda il gioco e i diversi risultati, ma anche per quello che riguarda in particolar modo l’evoluzione sotto il profilo grafico. Questo oggi ci permette di poter spaziare tra biglietti con un costo di 10-15 euro, che è una spesa che può essere sostenuta ovviamente una volta tanto, e biglietti che invece si fermano a 1 euro o 1,50. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, anche per quello che riguarda le diverse varianti:

  • biglietti a tema, che offrono esperienze di gioco legate a film o personaggi famosi
  • giochi a più livelli, dove i giocatori possono vincere premi in diverse fasi del gioco, potendo decidere di fermarsi invece di continuare e rischiare di perdere tutto
  • biglietti digitali, che permettono di grattare virtualmente attraverso app o siti appositi.

Da tutto ciò è chiarissimo che la fortuna dei Gratta e Vinci ha avuto un impatto davvero capillare all’interno della popolazione che li trova semplici e sicuramente più chiari di molti altri giochi d’azzardo, diffusi tanto in Italia quando in tutto il resto del mondo. Tuttavia, si tratta pur sempre di un gioco d’azzardo e come tale va tenuto in altissima considerazione per non diventarne dipendenti avendovi mostrato i costi di alcuni di questi biglietti.

Un aspetto importante, che non deve essere assolutamente trascurato, e che ci aiuta anche a spiegare che fine fanno i soldi spesi per l’acquisto di questi biglietti, è che i proventi che derivano dall’acquisto dei Gratta e Vinci, almeno per quello che riguarda l’Italia, finiscono nelle tasche dello Stato e servono per finanziare progetti pubblici.

Lascia un commento